Proponiamo queste tecnologie innovative da molti anni e siamo orgogliosi oggi di poter beneficiare di questa esperienza. Conserviamo un legame molto stretto con i produttori che abbiamo scelto e portiamo avanti le loro e le nostre idee con determinazione.
Pompe di calore
Le Pompe Di Calore (PDC) utilizzano i principi della termodinamica per trasportare l’energia dall’ambiente esterno (per esempio dall’aria) all’interno degli edifici, con un ridotto consumo elettrico e quindi con grande efficienza. Possono provvedere al riscaldamento ed al raffrescamento degli ambienti, nonché alla produzione di acqua calda sanitaria.
Essendo alimentate elettricamente, le Pompe Di Calore non emettono direttamente CO2 in atmosfera e non necessitano perciò di tubazioni di espulsione dei fumi.
Rispetto alle caldaie alimentate a GPL, gasolio, metano,legna o pellet, garantiscono un risparmio in bolletta anche del 60%. Essendo alimentate ad energia elettrica possono essere facilmente abbinabili al fotovoltaico, consentendo di realizzare progetti sostenibili ed energeticamente autonomi, svincolando l’edifico da costi energetici di gestione.
Distribuzione termica
Nei sistemi moderni la distribuzione del calore o del fresco può essere effettuata utilizzando diverse tipologie di elementi, in base al livello di comfort desiderato, ma anche in funzione del grado di isolamento termico dell’involucro dell’edificio.
I più comuni sono rappresentati da pavimenti radianti, ventilconvettori, unità split, radiatori, o sistemi di canalizzazione in ambiente aziendale.
Fotovoltaico
Il fotovoltaico consente di trasformare la luce del sole in energia, grazie alla caratteristica dei semiconduttori, in particolare del silicio, di produrre elettricità quando viene irradiato dalla luce solare.
E’ quindi un processo di conversione energetica estremamente semplice e totalmente ecologico.
I materiali dei quali è composto il modulo fotovoltaico sono completamente riciclabili, trattandosi di alluminio, vetro e silicio. Si smaltiscono quindi con estrema facilità.
I moduli fotovoltaici hanno una vita molto lunga, fino a quarant’anni. Sono gestiti dagli inverter, che vengono dimensionati in funzione della potenza dell’impianto e delle sue caratteristiche.
Solare termico
Il solare termico è una tecnologia collaudata da moltissimi anni.
La sua funzione principale è quella di produrre acqua calda sanitaria principalmente nei mesi primaverili, estivi ed autunnali.
L’abbinamento del fotovoltaico alla pompa di calore ha soppiantato in tanti casi il solare termico, che rimane una soluzione interessante in applicazioni ad elevato consumo di ACS estivo, come strutture ricettive turistiche ed impianti sportivi.
Ventilazione meccanica controllata
Negli edifici con involucri termicamente performanti e quindi energeticamente efficienti si rende indispensabile l'inserimento di sistemi di areazione che permettano di effettuare un adeguato ricambio di aria per evitare la formazione di condense e quindi di muffe, consentendo di conferire un grado di qualità dell'aria molto elevato negli spazi interni.
Il processo di areazione avviene in modo da garantire l’efficienza dell’edificio grazie allo scambio termico che avviene fra l’aria in uscita e l’aria in entrata.
Domotica
Negli edifici ad elevata prestazione energetica gli impianti rivestono un ruolo di fondamentale importanza.
E’ altrettanto importante poterli controllare in modo adeguato e con estrema semplicità.
Grazie alla tecnologia dell’automazione, che ha raggiunto standard qualitativi veramente elevati, si può gestire il tutto in modo ottimale, localmente o da remoto, con grande facilità.
Via Lisbona, 37 - 50065 Pontassieve (FI)
Copyright 2022 Chelli Energy Solutions © P.IVA-07040430485