CASE HISTORY

Ristrutturazione di abitazione in condominio con accesso indipendente 65 mq

Intervento di ristrutturazione di unità immobiliare posta comune di Pontassieve

chelli-cover-web

Situazione ante intervento:

L’abitazione era dotata di un impianto di riscaldamento alimentato da caldaia a metano tradizionale con distribuzione in radiatori in alluminio. Tale impianto presentava le seguenti problematiche:


Assenza di raffrescamento nei mesi estivi
Infissi non efficienti 
Costi per il riscaldamento abbastanza elevati

Classe Efficienza Energetica: G

Soluzione progettuale proposta:

È stato proposto un intervento di ristrutturazione che valorizzasse l’abitazione attraverso la riorganizzazione degli spazi interni ma soprattutto attraverso la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento. È stata perciò proposta la sostituzione della caldaia esistente con una pompa di calore idronica a bassa temperatura, ad alta efficienza, abbinata alla sostituzione dei radiatori con ventilconvettori da utilizzare sia per il riscaldamento che per il raffrescamento. 

In particolare, abbiamo installato i seguenti componenti:

Pompa di calore Hitachi mod. Yutaki S 4HP da 11kW termici di potenza nominale
Pompa di calore Hitachi mod Yutampo 270L dedicata alla produzione ACS
Ventilconvettori Rhoss mod. BRIO-I Slim MVP 25
Ventilconvettori Rhoss mod. Idrowall-I Slim 21

È stata proposta la sostituzione di tutte le finestre e delle persiane con nuovi componenti che rispettano i requisiti di trasmittanza minima richiesti per legge.

A completamento del processo di ammodernamento abbiamo proposto il completo rifacimento dell’impianto elettrico con un impianto totalmente domotico che permette di gestire in maniera ottimizzata, ed anche da remoto, i vari organi componenti degli impianti e dei corpi illuminanti.

Situazione post-intervento:

L’intervento, eseguito come da progetto, ha conseguito i seguenti risultati:

Miglioramento della Classe Efficienza Energetica dell’abitazione, che ha raggiunto il livello B
Riduzione dei costi di approvvigionamento energetico dell’40%.

Finanziamenti pubblici utilizzati

Ecobonus 65%