CASE HISTORY

Riqualificazione energetica di officina meccanica 300 mq

Intervento di efficientamento energetico di capannone posto nel comune di Borgo S.Lorenzo

20190725_101140-min

Situazione ante intervento:

L’officina, specializzata nella vendita e assistenza su macchinari per agricoltura e giardinaggio, è composta da un’area principale, adibita a laboratorio, e una piccola zona per l’esposizione. Complessivamente l’edificio ha una superficie di circa 300mq e un’altezza media di 7 m. 

L’impianto di riscaldamento consisteva in un vecchio generatore di calore a biomassa con distribuzione dell’aria calda mediante aerotermi. Non era presente un impianto di raffrescamento per i mesi estivi.

Soluzione progettuale proposta:

Ci è stato chiesto una soluzione per sostituire l’impianto di riscaldamento esistente con un sistema che unisse:

  • efficienza energetica (e quindi un occhio verso i consumi. Provenendo da un sistema a biomassa in zona rurale i costi di approvvigionamento del combustibile erano già abbastanza contenuti)
  • possibilità di fare anche il raffrescamento in quanto durante i mesi estivi erano normalmente costretti a modificare e ridurre le ore di lavoro perché la temperatura interna diventava insostenibile
  • semplicità e limitata manutenzione dell’impianto


Abbiamo quindi proposto l’installazione di un sistema in pompa di calore ad alta efficienza, alimentato elettricamente, di tipo VRF (Variable Refrigerant Flow) abbinato ad una unità interna canalizzabile collegata a un diffusore in tessuto microforotato in grado di garantire una temperatura omogenea su tutta l’area di lavoro. Questi canali, opportunamente progettati, consentono di contrastare l’effetto della stratificazione dell’aria migliorando l’efficienza complessiva del sistema. 

Essendo che per esigenze di lavoro erano costretti a mantenere aperto il portone carrabile di ingresso anche per lunghi periodi, abbiamo proposto l’installazione di una barriera a lama d’aria che, attraverso i suoi ventilatori, sarebbe stata in grado di creare una barriera invisibile in grado di impedire la dispersione dell’aria climatizzata verso l’esterno e aumentare così il comfort e il rendimento complessivo di tutto il sistema.

Soluzione post intervento:

L’intervento, eseguito come da progetto, è stato realizzato in cinque giornate lavorative. Abbiamo conseguito i risultati previsti, ottenendo un grado di comfort sia estivo che invernale molto elevato e che favorisce le condizioni lavorative, aumentando la produttività ed il benessere delle persone che operano in azienda. E’ stata impostata una programmazione delle accensioni in modo da ottenere una temperatura costante durante tutto l’orario lavorativo, non disperdendo l’energia elettrica necessaria ad alimentare il sistema. L’azienda provvederà in futuro ad installare un impianto fotovoltaico a copertura dei consumi, per arrivare a balance energetico nullo.

Finanziamenti pubblici utilizzati

Contributo a fondo perduto della Regione Toscana del 40%